RISPOSTA Potrebbe aprire la finestra? Le migliori frasi per invitare una ragazza a prendere un caff di prego???????? Andare un verbo della prima coniugazione e, come potete notare, subisce un mutamento del tema verbale (anda-are; vad-o) nella la I, II, III persona singolare e nella III plurale. Grazie mille . Quindi: volevamo sapere se vi piacerebbe. 62 frasi con suono. Evita quindi di aggiungere alla tua richiesta di uscita cose del tipo "Se sei impegnata, fammi sapere", oppure "Se ti va, altrimenti non fa nulla" e qualsiasi altra frase simile. Le chiedevo se fosse corretto il periodo e se mi aiutasse ad analizzarlo ; le chiedevo la reggente che introduce uninterrogativa indiretta, introdotta dalla congiunzione se(se fosse corretto il periodo al congiuntivo); mentre e se mi aiutasse ad analizzarlo sempre uninterrogativa indiretta (se vogliamo coordinativa). Se sapessi con chi sto parlando, ve ne sarei grato. S.D. He also rips off an arm to use as a sword, Using an Ohm Meter to test for bonding of a subpanel. Caro Filippo Maria, i tuoi ragionamenti sono corretti. Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a33d9a12b32b4c8a18deb63481353db1" );document.getElementById("ff2f98e9e2").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinch un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale? Se una ipotesi si dovrebbe scrivere il congiuntivo!? Prof. Anna. Leggo molto spesso luso del congiuntivo presente nella subordinata, nonostante nella principale, interrogativa indiretta, si usi il passato prossimo. Prof. Anna. 3volevo vedere quanto era bello (indicativo, vedere alla forma affermativa). Ripassiamo il condizionale presente. Grazie mille Professoressa! A presto Un saluto Prof. Anna. L'interrogativa indiretta che esprime anteriorit rispetto alla reggente : L'interrogativa indiretta che esprime posteriorit rispetto alla reggente : L'interrogativa indiretta che esprime contemporaneit rispetto alla reggente . Listen, I was wondering if maybe you wanted to go to this party tonight. Vi stupir: il "se" (non ipotetico) seguito dal condizionale esiste Di nuovo prof; nella frase giusto che tu sappia quanto ti voglio bene far lanalisi: giusto, proposizione principale (con una forma impersonale); che tu sappia, subordinata soggettiva al congiuntivo, retta dalla principale giusto (forma impersonale che in questo caso regge il congiuntivo nella subordinata); quanto ti voglio bene, interrogativa indiretta retta dalla reggente che tu sappia, la quale ha il verbo sapere che, insieme a quanto (avverbio con il significato di in che quantit, misura o intensit), introduce lindiretta allindicativo, in quanto il verbo sapere (sappia nel nostro caso) nella reggente in forma affermativa e comunque al congiuntivo presente (certo, nel post si legge che se lindiretta retta dalpresente indicativo del verbosaperesolitamente c lindicativo; daltronde nel nostro caso, al contrario, c il congiuntivo presente, il quale per credo che possa svolgere la stessa funzione nella scelta tra lindicativo [voglio] e il congiuntivo [voglia] nellindiretta). Prof. Anna, Caro Giorgio, nelle interrogative indirette possiamo trovare sia il congiuntivo (per sottolineare il valore dubitativo della frase) sia il condizionale. Forse mi pacerebbe avere la luna nel pozzo, ma so che ci non possibile. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016). A boy can regenerate, so demons eat him for years. 8/10. Concedile il tempo di rispondere. Caro Giulio, le tue osservazioni sono del tutto legittime, infatti talvolta si pu avere un tempo diverso da quello atteso per effetto di un particolare punto di vista del parlante, nel caso che mi proponi il congiuntivo presente si deve allattualit del fatto. Sintassi del verbo nelle interrogative indirette - Consulenza A presto all'introduzione del verbo modale volere e all'adozione del Two MacBook Pro with same model number (A1286) but different year, Effect of a "bad grade" in grad school applications. USO DEL VERBO ANDARE Prof, volendo seguire un programma dalla alla z cosa ci sarebbe da fare? La rivista della Crusca in Rete, Piccola guida alla lettura delle "Parole nuove", Com'era "Parole nuove" tra il 2002 e il 2018, Bibliografia della consulenza linguistica, Quotidiani, giornali, radio e televisione, L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio, L'Accademia risponde a un quesito sulla parit di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunit del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano allestero, L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto, L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo, L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli, informativa sul trattamento dei dati personali. Devo dire che su Italian.SE si impara sempre qualcosa. Un saluto Immagino la faccia che stanno facendo Prof. Anna, Bongiorno, Molto interessante, molto utile. temporum. se retta da un verbo di percezione in forma negativa troveremo il congiuntivo (ma lindicativo non comunque scorretto): 2) Non ho visto che cosa abbia (ha) fatto. Prof. Anna, Gentile Anna la ringrazio per la sua risposta, mi chiedo domani cosa faccia; Mi sembra possibile questa frase, almeno colloquialmente: Non ricordo quanto costano questi pantaloni.. Quindi, perch la prima frase sarebbe la corretta? grazie, Cara Norma, s, possibile, ma esprime contemporaneit rispetto alla reggente e non anteriorit. Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, avete mai avuto dubbi sulluso di questi due avverbi? Prof. Anna. No! A presto Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Caro Ousseynou, se intendi il verbo pregare, si utilizza il futuro per esprimere unazione che avviene nel futuro: domani pregher per te. Vorrei sapere se fosse/sia/ possibile | WordReference Forums affermazioni fatte in precedenza; riguardo a (al, alla, ai, ecc.) Voleva sapere cosa avessimo (ma anche avevamo) fatto da mangiare. Si pu usare il condizionale dopo il "se"? - Aula di Lingue Se avessi. venivano usati. Ultima frase; in relazione all indiretta; se il presente di sapere alla forma negativa o se sapere al passato possiamo avere sia lindicativo sia il congiuntivo: 1)Non so se lo sapete, ma ieri sono stato al mare Non ci troviamo di fronte ad una interrogativa indiretta, e quindi va bene il condizionale? Prof, dopo mi ha detto che se ci vuole il congiuntivo oppure altre forme? Definizioni da Cruciverba in cui presente. Non andrebbe mai a coricarsi la sera = tiratardi. oppure Quale? Molto bene caro Rino, ottimo risultato! In pi quel voglio nella reggente esprime piu che una richiesta, una sorta di ordine, o comunque una richiesta pi drastica). Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa ("Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre"; cio "se ci fosse suo padre"), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: "Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare"), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: "Mi chiedevo se sarebbe davvero partito"). Si scrive se tu dovessi o se tu dovresti? - Si scrive 16 Dicembre 2010. Scopri qual la forma corretta se se io dovrei o se io dovessi. Si scrive se egli andasse o se egli andrebbe? - Si scrive A presto Per capire bene, procediamo passo passo. - mi chiedo se ti vada/andrebbe di uscire (oggi per oggi) - mi chiedo se ti sarebbe andato (oggi per domani) Dunque vorrei sapere, per favore, 2 cose: La prima se "mi chiedo/chiedevo se ti andasse/fosse andato di uscire" possano essere utilizzata anche con sfumature di contemporaneit. Caro Rino, in realt sono stati rispristinati gli archivi, come nel vecchio sito, sulla sinistra della pagina puoi trovare due archivi, uno in base alla data di pubblicazione di un articolo, uno in base allargomento trattato dallarticolo, in questo modo puoi velocemente trovare quello che ti interessa. ..si usa il congiuntivo perch non sapere esprime incertezza ed in forma negativa. In questi casi il condizionale si usa nella principale ( sarebbe bello ), mentre l'ipotesi si formula sempre con se + congiuntivo. Poich continuano a giungere domande su quale modo (e tempo) verbale sia corretto usare nelle interrogative indirette, riproponiamo la risposta di Luca Serianni pubblicata su La Crusca per voi n. 31 (ottobre 2005). Giochi di Parole. Si scrive se tu andassi o se tu andresti? Se chi parla presenta un fatto per lui certo e reale usa il modo indicativo, se invece esprime un dubbio, un'ipotesi, un desiderio, una volont, usa il modo congiuntivo, che il modo della possibilit, della soggettivit e dell'incertezza. Se egli andrebbe oppure se egli andasse? Quando una persona vuole trascorrere tutta la sua vita con te, sa valutare ci che importante per la tua crescita personale e per la tua felicit. E se introducessi altre proposizioni interrogative indirette , ad esempio : Non so se lo farei o Non so se lavrei fatto , il ragionamento che ho fatto allinizio cambierebbe oppure no ? Traduzione di "se magari ti andasse" in inglese - Reverso Context In aggiunta, sempre su Treccani, c' una spiegazione pi organica al seguente quesito: DOMANDA Vorrei sapere se la domanda che segue corretta o no. Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Prof. Anna, Cara Adrianna, benvenuta su Intercultura blog! Ciononostante, il passato remoto fa parte comunque del modo indicativo, quindi credo che sia accettabile per esprimere anteriorit. , Mi sono dimenticato di chiederle se la costruzione iniziale mi chiedo se / mi chiedevo se , ecc vuole sempre il condizionale oppure , lo stesso ( condizionale ) , intercambiabile con il congiutivo e lindicativo, Caro Giorgio, corretto anche lindicativo. Vorrei sapere se la seguente frase corretta: Volevamo sapere se vi Esempi del genere possono raccogliersi letteralmente ad apertura di libro; eccone uno, dal romanzo che ha vinto il premio Strega del 2005: "Credo che l'autista andasse cos piano per vedere cosa sarebbe successo" (M. Maggiani, Il viaggiatore notturno, Milano, Feltrinelli, 2005, p. 22). comunque mi chiedo se voi sappiate davvero chi briar nolet perch se no non mi spiego come fate a dire che dovrebbe andare ad amigos . ousseynou diop,quando si utiliza il futuro Non andrebbe mai a letto = nottambulo. Ero l, Locomotiva, vagoni 1, 2 ecc. Senza "se" e senza "ma". possa darmi (pi elevato) / vorrei chiederle se pu darmi (standard). Voglio sapere che fine ha/abbia fatto, come interrogativa indiretta sono corretti sia lindicativo ha fatto sia abbia fatto; forse con una piccola preferenza per lindicativo. Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. SCELTA DEL MODO VERBALE NELLE INTERROGATIVE INDIRETTE. L'uso corretto del "se" pi il condizionale - Studia Rapido per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo passato prossimo, il congiuntivo passato e meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo: Non ricordo nemmeno come fosse la vita prima di, uninterrogativa indiretta con valore durativo e al congiuntivo imperfetto fosse; ma avremmo potuto scrivere anche era. A cura di. Caro Alessandro, il tuo ragionamento corretto. Avrei purtoppo una domanda, posso? Chiaramente nella prima interrogativa lazione proiettata al futuro (al futuro nel passato: qualcosa che mi chiedevo ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro [ieri stesso, dopo alcune ore]); e in pi una domanda che mi pongo rispetto ad un evento non realizzato nel passato. Non mi ricordo se abbia sparato (o ha sparato) lui o se abbia fatto fare (o ha fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. Io penso di s. Learn more about Stack Overflow the company, and our products. Cera stato chiesto se avremmo potuto contattarlo uninterrogativa indiretta esprimente posteriorit e al condizionale passato per sottolineare che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione (Cera stato chiesto se avremmo potuto contattarlo, qualora avessimo accettato, ecc). ): vorrei chiederle se potrebbe Ora, per quanto riguarda la scelta verbale nellindiretta stessa, vero che si legge Se linterrogativa indiretta retta da una forma affermativa del verbo dire troveremo lindicativo (un po come nel nostro esempio iniziale). Poi penso anche che i verbi valutare e considerare (nel senso appunto di Considerare, esaminare rigorosamente ai fini di un giudizio complessivo) possano reggere delle indirette (nei casi seguenti indirette totali): Valuta se sia giusto vendere delle cose e Considera se sia logico o meno (anche in questo caso come indirette possiamo scegliere tra l indicativo o il congiuntivo sia). Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che "Se avessi " appartiene al modo congiuntivo, tempo imperfetto, verbo avere. non ricordavo se fossero dieci o meno. ( voi) Credete che ( voi) siate in ritardo Credete di . La ringrazio. Prof. Anna, Mi stavo chiedendo se mi potessi dire , S dice POTESSI o POTRESTI dire ? Traduzioni in contesto per "Mi chiedevo se andare" in italiano-inglese da Reverso Context: BM: Mi chiedevo se andare indietro e riconsiderare le vostre vecchie cose abbia avuto qualche effetto sul modo in cui avete proceduto con il nuovo materiale. 2vorrei vedere quanto bello (indicativo, vedere alla forma affermativa) Buongiorno, DOMANDA corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe" o va usato per quanto riguarda l interrogativa indiretta, potremmo utilizzare sia l indicativo (vogliono) sia il congiuntivo (vogliano), in quanto la stessa retta dal presente di sapere alla forma negativa (e quindi possiamo scegliere tra l indicativo e il congiuntivo). se il tempo della reggente al presente o al futuro, nellinterrogativa indiretta avremo: per esprimere contemporaneit rispetto alla reggente lindicativo presente o il congiuntivo presente: per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo passato prossimo, il congiuntivo passato e meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo: per esprimere posteriorit rispetto alla reggente lindicativo futuro, lindicativo o il congiuntivo presente o lindicativo futuro anteriore: se il tempo della reggente al passato nellinterrogativa indiretta avremo: per esprimere contemporaneit rispetto alla reggente limperfetto indicativo o congiuntivo: per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo trapassato prossimo o il congiuntivo trapassato: per esprimere posteriorit rispetto alla reggente il condizionale passato e allinterno di una lingua meno controllata anche lindicativo imperfetto: Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi parliamo delle proposizioni comparative: come si presentano, cosa esprimono e come si usano. Gentile dott. Immagino che faccia stiano facendo. Un saluto Se invece quel verbo manca, puoi stare tranquillo e usare il congiuntivo. Se la frase fosse: un giorno vidi che mio padre aveva dei sandali particolari e gli chiesi se li avesse presi in un negozio, in questo caso, dato che si utilizza il congiuntivo, il se diventa una congiunzione? 4Mi chiedo se le andrebbe di uscire" (il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nell'interrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale) 1Mi chiedevo se le andava (o "andasse") di uscire" (contemporaneit) 2Mi chiedevo se le era andato (o "fosse andato") di uscire" (anteriorit) Il tuo indirizzo email non sar pubblicato. Gentile Professoressa, lesercizio interessante. Condizionale: si pu dire "se sarebbe"? - L'italiano corretto Anche in questa indiretta userei il congiuntivo, se nella principale c una forma negativa del verbo dire: Non dico come si possa aprire. Eu gostaria que ultrapassssemos isso, por isso, estava a pensar que podamos comear com um caf. Il tempo dell'interrogativa indiretta il presente (o, al Mille grazie. Impara alcune frasi inglesi essenziali che puoi usare se desideri chiedere a qualcuno di uscire o uscire con un appuntamento. nella frase: La soluzione consiste nel sapere dove si trovano le carenze, corretto luso allindicativo di trovare? Caro Pere, la frase che mi proponi corretta. Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. In contesti formali, in scritti formali consigliabile usare il congiuntivo imperfetto richiesto dalla contemporaneit nel passato. Dubbio sulla coniugazione dei tempi verbali in una frase. Al contrario, vedere in forma affermativa nella principale richiede nella subordinata lindicativo: Abbiamo visto cosa hai fatto. In forma negativa sceglierei sempre il congiuntivo perch non capire esprime proprio incertezza, non comprensione ecc: Non capisco chi sia; Non capivo chi fosse. Caro Gaetano, in questo caso corretto usare lindicativo. is there such a thing as "right to be heard"? Scusa, ma Treccani dice "il condizionale, in questo caso, va bene". Al di l dellausiliare, come sarebbe cambiato il senso se invece del condizionale ci fosse stato il congiuntivo? La frase complessa: le interrogative indirette (seconda parte) Caro Giacomo, la frase corretta. 3vorrei vedere quanto bello mi chiedevo se ti andasse di fare un duetto con me. Penultima frase, ma non come interrogativa indiretta, bens come subordinata oggettiva: 1) Non sapevo che avessero quel giocatore in squadra. Un saluto I realize that you are otherwise committed, but I was wondering if you might consider a new challenge. Non so se mi sono espressa chiaramente. Prof. Anna. Frase 5 : la risposta 2 non possibile? Tuttavia, se l indiretta retta da un verbo di percezione in forma affermativa (vedere, nei nostri casi) troveremo lindicativo. Un saluto vorrei vedere (adesso quanto (adesso) fosse bello. Andrebbe: dizionario, significato e curiosit Ho usato il congiuntivo fossero, ma avrei potuto scegliere anche lindicativo erano (in questo caso la scelta tra lindicativo e il congiuntivo libera). Sicuramente ha pensato a te per tutta la giornata e, alla fine, aveva bisogno di dirtelo. in un gruppo di grammatica si commentata la frase seguente: Mi hai chiesto se ti ami, bollando luso del congiuntivo come errore.Possiamo quindi dire che la regola di riferimento preveda lindicativo, trattandosi di posteriorit rispetto alla reggente? Quindi: ' se + dubbio' vuole il congiuntivo, ma ' se + verbo di domanda e dubbio' non lo vuole. Potrebbe essere impegnata o pensare a cosa dire e si sentir sopraffatta se ricever decine di SMS. RISPOSTA L'attenzione verte principalmente sulla consecutio Ho appena contattato Tizio per sapere se lappuntamento del 15 novembre fosse stato confermato.
Flagger Vs Argo Rollouts,
Chp Vehicle Inspection Checklist,
Triangle Stamped Inside Ring,
Catherine Bohart Sarah Keyworth Split,
Articles M